Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariSpettacoloConcerti › Concerti: l´arpista Vittone a Cagliari
A.B. 28 aprile 2016
Concerti: l´arpista Vittone a Cagliari
Domani sera, la chiesa di Sant´Agostino ospiterà il recital organizzato dagli Amici della Musica di Cagliari, per la Stagione Concertistica 2016


CAGLIARI - Viaggio intorno al mondo sul filo delle melodie con il recital dell'arpista Chiara Vittone, in programma domani, venerdì 29 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa di Sant'Agostino, a Cagliari, sotto le insegne degli Amici della Musica di Cagliari, per la Stagione Concertistica 2016. L'arpa celtica, strumento caratteristico del folklore delle genti gaeliche, sarà il fulcro di una performance raffinata e virtuosistica, tra antiche ballads e canzoni popolari con un excursus alla scoperta delle metriche dei balli dell'America Latina.

L'artista proporrà un'antologia di brani tradizionali irlandesi, inglesi, olandesi e bretoni, accanto a danze popolari dell'Argentina e del Paraguay, di Cuba e della Colombia: da celebri ballate come “Scarborough Fair” (reinterpretata da vari artisti in chiave folk e rock, oltre alla fortunata versione di Simon & Garfunkel) e “Greensleeves” (di autore anonimo del Sedicesimo Secolo, attribuita perfino ad Enrico VIII d'Inghilterra, che l'avrebbe scritta per Anna Bolena, e citata da Shakespeare, in forma di parodia satirica, ne “Le allegre comari di Windsor”) all'inconfondibile ritmo di una Habanera. Focus sulla musica celtica, da “Women of Ireland” (Mná na hÉireann), quasi un inno dei ribelli irlandesi, ispirato al poema di Peadar Ó Doirnín tradotto in musica, in forma di canzone da Seán Ó Riada alla fine degli Anni Sessanta, alla settecentesca “Believe me if all those endearing young charme” di Thomas Moore, alla struggente e dolcissima “Down by the Salley Gardens”, tratta da una poesia di William Butler Yeats.

Note d'Irlanda anche con “Danny Boy”, la popolare ballata scritta dall'avvocato Frederick Weatherly nel 1910, sulla melodia di Londonderry Air (o Derry Air), un anthem (antica composizione vocale) dell'Irlanda del Nord, e “Sidh beag agus sidh mor”, oltre alle metriche danzanti di Giga e Reel. L'An-Dro (antico ballo bretone) e l'olandeseDrieklank Wals lasceranno il posto alle danze sudamericane, come la Zamba e la Milonga d'Argentina, la Galopa del Paraguay e e la Cumbia colombiana, ed infine da Cuba, la sensuale musica di una Habanera.

Nella foto: Chiara Vittone
20:14
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute
17:46
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
10/9/2025
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
9/9/2025
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)