Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroAmbienteParchi › Ambiente: alleanza Bosa-Parco di Porto Conte
A.B. 28 aprile 2016
Ambiente: alleanza Bosa-Parco di Porto Conte
I due Enti si alleano per educare e sensibilizzare le giovani generazioni alla conoscenza della straordinaria storia dell´avvoltoio grifone, specie bandiera del territorio del nord-ovest della Sardegna. Partite le azioni congiunte per portare le scolaresche algheresi sul territorio bosano e viceversa quelle della valle del Temo sui promontori di Capo Caccia. Nei giorni scorsi, una classe della scuola media di Santa Maria la Palma è andata ad osservare la numerosa colonia di grifoni sull´altopiano di Bade Orca, sopra Bosa. A fare gli onori di casa, l´assessore all´ambiente di Bosa Alfonso Campus


ALGHERO - Il Comune di Bosa ed il Parco di Porto Conte vanno a braccetto per comunicare e sensibilizzare le giovani generazioni sull'importante ruolo ecologico svolto dall'avvoltoio grifone, specie bandiera e simbolo del vasto territorio costiero del nord-ovest della Sardegna. Infatti, sono partite nei giorni scorsi le azioni congiunte per portare le scolaresche algheresi sul territorio bosano e viceversa, quelle della valle del Temo sui promontori di Capo Caccia, per l'osservazione dell'importante specie di avvoltoio, la cui presenza a livello regionale è registrata soltanto tra Bosa e le falesie di Punta Cristallo, all'interno del Parco regionale di Porto Conte.

Grazie a tre progetti distinti, ma complementari nei loro obbiettivi, si sta cercando di portare a compimento un straordinario risultato: la conservazione del grifone in Sardegna ed il loro aumento nel più ampio territorio, non solo della Sardegna nord-occidentale. Per fare ciò, occorre l'impegno fondamentale della varie comunità territoriali, della componente produttiva agro-zootecnica, ma anche e sopratutto di una diffusione della conoscenza di questa importante specie di avvoltoio, che svolge un fondamentale ruolo nella catena alimentare come “spazzino” naturale delle campagne.

Nei giorni scorsi, è partito il primo scambio di esperienze tra i due Enti e l'occasione è stata l'avvio delle escursioni di birdwatching con le scolaresche dei rispettivi territori. La prima delegazione è stata composta da una classe della scuola media di Santa Maria la Palma, che ha effettuato una visita sull'altopiano di Badde Orca, per l'osservazione della numerosa colonia di grifoni del Bosano. A fare gli onori di casa, l'assessore comunale all'Ambiente Alfonso Campus, che ha accolto i ragazzi accompagnati dal presidente del Parco di Porto Conte Antonio Farris e lo staff tecnico ed educativo del Parco, con il delegato regionale della Lipu Sardegna Francesco Guillot. L'escursione è stata fortemente didattica e ricca di emozioni per i ragazzi algheresi, che hanno potuto ammirare volteggiare sulle coste rocciose a picco sul mare e sopra le loro teste oltre una trentina di grifoni. Uno spettacolo della natura, che certamente rimarrà impresso a lungo, come soprattutto il messaggio sullo straordinario ruolo di questa specie di avvoltoio per lungo tempo a rischio di estinzione in Sardegna e nel resto del territorio italiano.

Inoltre, l'impegno del Parco di Porto Conte e del Comune di Bosa, con la collaborazione partenariale del Dipartimento di Veterinaria dell'Università degli Studi di Sassari e dell'Ente Foreste della Sardegna, proseguirà per un altro biennio con diverse azioni che si svilupperanno grazie ad importanti finanziamenti europei (Life+) e regionali( educazione all'ambiente ed alla sostenibilità). Ma non solo, grazie ad un ulteriore finanziamento proveniente dalla Fondazione per il Sud e l'impegno dell'Uisp Sardegna, proprio domenica 1 maggio partiranno diverse azioni che coniugheranno educazione ambientale e sport con uno unico denominatore: la conoscenza e la salvaguardia del grifone.

Nella foto: l'avvoltoio grifone
8/11/2025
Il progetto del Ceas Porto Conte, finanziato dal Servizio Svasi dell´Assessorato regionale all´Ambiente, avviato alla fine dello scorso anno, si avvicina alla sua conclusione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)