Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariTurismoTurismo › Investindustrial acquista il Tanka Village
A.B. 28 aprile 2016
Investindustrial acquista il Tanka Village
La società di investimento crea il gruppo turistico di resort leader nel Mediterraneo attraverso l’acquisizione di Valtur, a cui aggiunge il resort icona del turismo in Sardegna


CAGLIARI – Oggi (giovedì), una società di investimento di Investindustrial ha dato esecuzione all’accordo per l’acquisizione del gruppo Valtur dai suoi attuali azionisti. Sofia, società riconducibile alla famiglia Ljuljdjuraj, che in precedenza controllava Valtur, manterrà una partecipazione di minoranza. L’acquisizione del gruppo rappresenta il primo passo di un importante progetto complessivo finalizzato alla creazione di un gruppo turistico attivo nella gestione di resort leader nell’area del Mediterraneo; ciò attraverso il consolidamento della leadership di Valtur in Italia nel segmento resort ed il rafforzamento della presenza del marchio nel Mediterraneo, promuovendo a livello internazionale lo stile italiano nell’hospitality ed aumentando significativamente l’in-bound di turisti stranieri sul territorio italiano.

In questo contesto, Investindustrial ha anche siglato un accordo con Prelios Sgr per acquisire la proprietà immobiliare di tre resort (Ostuni, Pila e Marilleva) oggi già operati dal gruppo Valtur e ha sottoscritto un contratto di locazione con Antirion Sgr, assicurando al gruppo Valtur la gestione dell’esclusivo Tanka Village, nel sud della Sardegna. Con il Tanka come nuova prestigiosa destinazione estiva, già disponibile per l’estate 2016, Valtur supererà un milione e mezzo di pernottamenti annui, avviando così con forza il percorso di crescita di lungo periodo finalizzato ad attrarre soprattutto visitatori internazionali. In ragione della sua posizione geografica unica, della qualità della struttura e del numero delle camere (930), il Tanka rappresenta, infatti, uno dei fiori all’occhiello delle strutture ricettive italiane e la sua inclusione nell’offerta del gruppo costituirà un fattore determinante nel consolidamento della leadership del marchio Valtur quale simbolo del turismo italiano anche oltre confine. Oggi, circa il 20percento dei clienti del gruppo è rappresentato da turisti stranieri, percentuale destinata a salire rapidamente alla luce della fase di forte sviluppo che il turismo nel sud Europa sta attraversando. Il Tanka Village già oggi conta una clientela che per oltre il 50percento è internazionale.

«Il turismo è un settore strategico per la crescita dell’Italia che merita grande attenzione. Siamo orgogliosi di poter sostenere un progetto destinato alla sua valorizzazione di lungo termine - ha commentato Andrea C.Bonomi, managing principal di Investindustrial - Oggi l’offerta in Italia è ancora troppo frammentata per poter attrarre e gestire efficacemente l’aumento del flusso turistico internazionale che il Paese potrebbe facilmente accogliere. Valtur sarà protagonista di un processo di consolidamento che interesserà non solo l’Italia, ma più in generale il sud Europa. Abbiamo infatti sviluppato un piano strategico che consentirà a Investindustrial di mettere al servizio del progetto l’esperienza maturata negli anni nel settore turistico per trasformare Valtur in un punto di riferimento per il turismo Made in Italy a livello globale. L'accordo per la gestione del Tanka è il primo importante tassello di questo piano». «Quando ho iniziato la mia avventura dedicata al rilancio di un marchio storico del settore turistico italiano – ha spiegato l'amministratore delegato di Valtur Franjo Ljuljdjuraj - sapevo che un giorno avrei avuto bisogno di un partner capace di sostenere l’ulteriore sviluppo della società. L’esperienza di Investindustrial nel settore turistico e la sua riconosciuta capacità di internazionalizzazione delle aziende italiane sono una combinazione perfetta per Valtur».
13:00
Fratelli d’Italia Alghero: Destagionalizzare non si fa con le tariffe. Serve una governance vera del turismo, con dati, metodo e corresponsabilità
8:01
Il nostro obiettivo, alla fine del mandato, sarà poter dire di aver davvero provato ad allungare la stagione turistica con programmi e dati alla mano. Finalmente sentiamo parlare di "eredità catalana", di musei, cultura, archeologia, ambiente e turismo attivo
12/11/2025
Si tratta di interventi che nel corso del quinquennio 2026/2030 interesseranno i Borghi di: Aggiius, Atzara, Bosa, Carloforte, Castelsardo, Galtellì, Gavoi, Laconi, La Maddalena, Lollove (Nuoro), Oliena, Posada, Sadali, Sardara e Tempio Pausania



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)