Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariPoliticaAmbienteForestas, nuova Legge Forestale in Sardegna
S.A. 22 aprile 2016
Forestas, nuova Legge Forestale in Sardegna
Viene istituito l’Albo delle imprese forestali al quale possono iscriversi le imprese, le cooperative e i consorzi che operano nel settore forestale


CAGLIARI - La Sardegna ha una nuova Legge forestale regionale, proposta dall'Esecutivo e presentata giovedì mattina alla stampa. La normativa, strutturata in 55 articoli e sette titoli, si basa sui principi di multifunzionalità e di gestione sostenibile del patrimonio forestale sardo, pari a 1,2 milioni di ettari, che occupa oltre metà del territorio isolano e ha un’estensione di gran lunga superiore al valore medio nazionale ed europeo. La legge contempla la semplificazione degli iter amministrativi connessi alla gestione delle risorse forestali.

Viene istituito l’Albo delle imprese forestali al quale possono iscriversi le imprese, le cooperative e i consorzi che operano nel settore forestale. Sono individuati gli obiettivi della Regione finalizzati a favorire la nascita di forme associative di gestione forestale legate alle attività vivaistiche, alla gestione faunistica e a promuovere la costituzione di consorzi forestali tra soggetti pubblici e privati. Promossi il sostegno alle attività selvicolturali, la valorizzazione delle filiere di produzioni legnose, foresta-sughero, foresta-prodotti non legnosi e l’incentivazione della certificazione forestale quale strumento di promozione, qualificazione e valorizzazione. Per quanto concerne specificamente la filiera del sughero, viene riconosciuto il valore strategico del comparto sughericolo, con un sostegno alla produzione di maggior qualità e alla certificazione, alle partnership pubblico – private e con l'approvazione programma straordinario pluriennale per lo sviluppo della sughericoltura.

Tra le novità, il rilancio dell’attività dell’Ente foreste. Per la gestione delle risorse forestali nascerà infatti l’agenzia Forestas. Avrà nuovi compiti istituzionali relativi alle politiche ambientali di tutela del territorio: dalla tutela della biodiversità al contrasto ai cambiamenti climatici, dalla difesa dei sistemi forestali e silvo-pastorali ai rischi ambientali, fino alla valorizzazione produttiva, turistico ricreativa e culturale del prezioso patrimonio naturale della Sardegna. Un amministratore unico assumerà le funzioni attualmente svolte nell’Ente foreste dal presidente e dal consiglio di amministrazione.

«Un'altra riforma che la Sardegna attendeva da tempo, chiusa con grande accuratezza e in tempi brevissimi, nel rispetto del nostro cronoprogramma delle riforme che procede con passo spedito» ha commentato il presidente Francesco Pigliaru. «L'Isola, sinora unica regione ancora priva di una normativa regionale organica, ha adesso un impianto innovativo che consentirà di pianificare con precisione e attuare una gestione sostenibile del patrimonio forestale in piena linea con i principi nazionali ed europei» ha detto Donatella Spano, assessore della Difesa.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)