Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariEconomiaTurismo › Pochi turisti: Sud isola punta mercato russo
S.A. 20 aprile 2016
Pochi turisti: Sud isola punta mercato russo
Solo il 7% dei turisti nella Provincia di Cagliari arriva dall'Est Europa: Federalberghi Sud Sardegna ha riunito diversi operatori del settore alberghiero per analizzarne le prospettive future, a partire dell´imminente stagione estiva


CAGLIARI - Puntare sul mercato russo e dell'Est Europa che, in questo momento, offre opportunità importanti per il mercato turistico italiano e ancor più quello del Sud Sardegna. E' una delle linee strategiche e programmatiche di Federalberghi Sud Sardegna che nei giorni scorsi a Cagliari, nella sede di Confcommercio, ha riunito diversi operatori del settore alberghiero per analizzarne le prospettive future, a partire dell'imminente stagione estiva.

Nel 2015 su 11.362.839 di presenze in Sardegna, solo il 5% (570.434) arriva dall'Europa orientale, su un totale di 47% (5.316.299) di stranieri, ma ci sono margini di crescita importanti. Si tratta di turisti che in massima scelgono una ricettività di tipo alberghiero (7%) e meno di tipo extralberghiero (3%). In Provincia di Cagliari le presenze dei turisti dell'Est Europa arriva al 7%: 188.225 su 2.719.127 presenze totali.

Dai dati della Sogaer emerge che nel 2015 il maggior numero di passeggeri nei collegamenti con l'Europa dell'Est è stato quello registrato nella tratta da e per Kaunas, in Lituania (19.143 pax), seguito da quella da e per Mosca 8.126. Riguardo l’aviazione generale, sempre nel 2015, la società di gestione dello scalo di Cagliari ha assistito 844 passeggeri provenienti dalla Russia.

Secondo Mauro Murgia, presidente di Federalberghi Sud Sardegna, «si profila una situazione in cui i turisti provenienti da quei Paesi, in particolare la Russia, si sono improvvisamente ritrovati orfani, per ragioni politiche, delle loro mete storiche di villeggiatura, ovvero la Turchia e l'Egitto, che si avvicinano molto al clima della Sardegna. Si tratta quindi – sottolinea Murgia - di cogliere questa opportunità nell’immediato, sfruttando appieno le prossime occasioni di promozione dell'immagine della nostra isola a partire dalla prossima edizione dell’Expo, prevista a Astana in Kazakistan nel 2017».

Tesi confermata da Alessandro Casula, fondatore e amministratore di Russkiy Kliuch, il sistema di valutazione degli standard adottato dagli alberghi Russian Friendly. I dati dei flussi turistici verso la Sardegna dalla Russia e dai Paesi Baltici, illustrati da Martino Di Martino, presidente del Consorzio Sardegna Costa Sud e di Visit South Sardinia, attestano che un 50% di turisti ha una notevole vivacità e si avvale di operatori turistici organizzati ma anche che l'altro 50% organizza in proprio le vacanze attraverso internet.
13:00
Fratelli d’Italia Alghero: Destagionalizzare non si fa con le tariffe. Serve una governance vera del turismo, con dati, metodo e corresponsabilità
8:01
Il nostro obiettivo, alla fine del mandato, sarà poter dire di aver davvero provato ad allungare la stagione turistica con programmi e dati alla mano. Finalmente sentiamo parlare di "eredità catalana", di musei, cultura, archeologia, ambiente e turismo attivo
12/11/2025
Si tratta di interventi che nel corso del quinquennio 2026/2030 interesseranno i Borghi di: Aggiius, Atzara, Bosa, Carloforte, Castelsardo, Galtellì, Gavoi, Laconi, La Maddalena, Lollove (Nuoro), Oliena, Posada, Sadali, Sardara e Tempio Pausania



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)