Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaAmbienteParchi › Sardegna protagonista di un documentario
A.B. 20 febbraio 2016
Sardegna protagonista di un documentario
L’ambiente sardo nel pieno splendore di colori dei parchi naturali e delle aree marine protette è protagonista in un documentario della Regione Autonoma della Sardegna interamente finanziato dal Ministero dell’Ambiente


ALGHERO - L’ambiente sardo nel pieno splendore di colori dei parchi naturali e delle aree marine protette è protagonista in un documentario della Regione Autonoma della Sardegna interamente finanziato dal Ministero dell’Ambiente. Si intitola “Sardegna: natura da vivere” il corto di 32' che il Servizio di tutela della natura dell’Assessorato Regionale della Difesa dell’Ambiente ha commissionato all’interno del progetto per la Strategia nazionale della biodiversità con l’obbiettivo di valorizzare il patrimonio ambientale.

«La Regione è impegnata a tutelare un ambiente di grande pregio. La tutela ha un valore economico: il documentario dimostra, infatti, che parchi e aree marine possono diventare strumento di sviluppo sostenibile. I territori della Sardegna sono mostrati con gli occhi dei fruitori per eccellenza: coloro che scelgono il turismo attivo, nella media e nella bassa stagione e nel pieno rispetto della natura», afferma l’assessore regionale Donatella Spano. Il documentario, firmato dalla società cagliaritana Karel in inglese ed in italiano, è stato realizzato con risorse ministeriali. Il trailer è stato presentato in anteprima in occasione della Bitas ed il prodotto finito verrà ora consegnato dalla Regione ai parchi naturali della Regione ed alle cinque Aree marine protette. Inoltre, il documentario girerà il mondo nei diversi festival dedicati all’ambiente.

Strutturato in diversi blocchi a seconda del territorio che si esplora, il video mostra scenari mozzafiato, sentieri naturalistici e fauna selvatica. All’Asinara si percorre la via da Cala Reale a Trabuccato, lungo il sentiero dell'asino bianco, e viene mostrato l’incontro con i delfini prima dell’immersione nelle acque cristalline di Punta Sabina. Valzer di emozioni a Tavolara, tra l’adrenalina dell’arrampicata in falesia e la tranquillità di un’immersione in mezzo ai coralli ed alle cernie. Ha il sapore della conquista il trekking a Tepilora tra i pinnetos, verso Punta Su Pizzu. La Maddalena è un esaltante quadro di mare, dune, ginepri con un richiamo alla storia garibaldina. Nel Sinis, dove il faro di Capo San Marco domina la scogliera a picco sul mare ed i giganti di Mont’e Prama omaggiano il passato, si gode di una passeggiata sulla sabbia di quarzi prima di sfidare il vento con le acrobazie del kite surf. A Gutturu Mannu si vive la scoperta delle foreste del Basso Sulcis. Nel Parco di Porto Conte una scelta tra l’arrampicata lungo la ferrata del Cabirol e le grotte sommerse, con la scoperta dei coralli nelle acque di Capo Caccia. Le spiagge incontaminate, le dune e le praterie di posidonia incantano a Villasimius, al pari dei fenicotteri nello stagno di Notteri. Altri voli per i visitatori del Parco di Molentargius, luogo ideale per il birdwatching del fenicottero, del cavaliere d’Italia e del pollo sultano. Una visita godibile a piedi, in bici, a cavallo o in canoa.
13:13 video
Dopo il tutto esaurito registrato lo scorso weekend con “Vino & Arte in Vigna”, il calendario prosegue con tre nuovi appuntamenti che accompagneranno cittadini e visitatori alla scoperta delle eccellenze ambientali, culturali ed enogastronomiche del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)