Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroCulturaCultura › Multiculturalità, protocollo d´intesa ad Alghero
Red 11 gennaio 2016
Multiculturalità, protocollo d´intesa ad Alghero
Obiettivo il miglioramento e rafforzamento delle politiche per l’integrazione con lo scopo di creare le condizioni per una società moderna e multiculturale attraverso un sistema di azioni sinergiche


ALGHERO - Sarà siglato martedì 12 gennaio ad Alghero, presso la VII aula del Complesso di Santa Chiara nel Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell'Università di Sassari, il Protocollo di Intesa che ha come obiettivo il miglioramento e rafforzamento delle politiche per l’integrazione con lo scopo di creare le condizioni per una società moderna e multiculturale attraverso un sistema di azioni sinergiche. I proponenti sono il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università di Sassari, L’Università della Terza Età, il Comune di Alghero, il Comune di Castelsardo, gli Istituti Comprensivi n.1 e 2 di Alghero e Istituto Comprensivo “Eleonora d’Arborea” di Castelsardo.

Tra i soggetti partner ci sono alcuni istituti di istruzione superiore di Alghero e Castelsardo, il Parco di Porto Conte, la Federazione provinciale di Coldiretti di Sassari, La Cantina Sociale Santa Maria La Palma e numerose associazioni culturali e società cooperative del territorio. I beneficiari sono tutti i cittadini, e in particolare, i bambini e i ragazzi delle scuole ma anche gruppi sociali più svantaggiati quali giovani della comunità rom e i migranti che potranno essere coinvolti in percorsi formativi legati alla multiculturalità e su azioni di orientamento che favoriscono processi di radicamento nel territorio.

Precedentemente al Protocollo d'Intesa sono state attivate forme di collaborazione su progetti formativi finalizzati alla conoscenza e consapevolezza del concetto di multiculturalità che hanno coinvolto i bambini della scuola primaria, giovani provenienti da culture diverse, studenti universitari, genitori e cittadini. Tra queste attività citiamo le due edizioni della Junior Summer School organizzata dall’Università dei Bambini dell’Università di Sassari in cui sono stati effettuati laboratori sperimentali sulla città e i sui spazi pubblici marginali (1 edizione: “La città come aula”) e sulle modalità di innovazione degli spazi della scuola (2 edizione: “La scuola che voglio”) anche coinvolgendo giovani migranti e rom.

Altre iniziative sono state, tra le altre, il laboratorio “Pace, fraternità e dialogo” dell’Istituto Comprensivo scolastico n. 2 realizzato in collaborazione con alcuni docenti e giovani ricercatori del Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica e i giovani del Centro di Accoglienza Temporanea di Alghero. Il progetto prende inoltre spunto dagli indirizzi del tavolo di coordinamento della Regione Sardegna sui flussi migratori non programmati, nell’ambito del piano operativo per l'assistenza e l'accoglienza dei migranti trasferiti via mare in Sardegna.
16:54
Anche quest’anno il Comune di Sassari aderisce alle Giornate europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP), sabato 27 e domenica 28 settembre, con due appuntamenti gratuiti che si svolgeranno nell’area archeologica di Monte d’Accoddi e nel centro storico cittadino
14:19
Rievocazione storica e sfilata per le vie del centro storico. Appuntamento sabato 20 settembre con una giornata di eventi. Il programma



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)