Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroPoliticaFinanziamenti › Bioedilizia, l´occasione di sviluppo. «Così si rilancia l´economia»
Red 15 dicembre 2015
Bioedilizia, l´occasione di sviluppo
«Così si rilancia l´economia»
«Creare e sostenere nuove imprese innovative, soprattutto nella bioedilizia, ci sembra un buon investimento che rilancia l´area industriale di San Marco a tutto vantaggio dell´occupazione del nord Sardegna» sottolinea Mario Bruno


ALGHERO - «Sono interventi che rafforzano l'economia locale e garantiscono occasioni di sviluppo produttivo ad imprese e aziende del territorio». Così il sindaco di Alghero, Mario Bruno, sulla firma odierna presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma del protocollo da 7,5 milioni di euro siglato alla presenza dei tre sindaci di Alghero, Sassari e Porto Torres, del commissario straordinario della Provincia di Sassari e responsabile unico del Contratto d’Area, Guido Sechi, e del Consorzio Industriale Provinciale, Pasquale Taula [LEGGI].

Via libera al Lite House all'interno dell'area industriale di San Marco ad Alghero con un finanziamento di 2,5 milioni di euro. Si tratta di un investimento importante sul territorio, con l'obiettivo di agevolare il processo di ricerca e sviluppo delle imprese locali attraverso l'interazione con laboratori universitari e start-up innovative.

L'intervento su Alghero ricomprende il primo lotto funzionale del "Polo Tecnologico per la qualita' e l'efficienza edilizia, ambientale ed energetica" che prevede spazi per i laboratori, gli uffici e le sale riunioni, una superficie di circa 1600 mq, di cui 700 di laboratori e 900 fra uffici, sale riunioni, spazi di co-working, locali tecnici e servizi vari. «Creare e sostenere nuove imprese innovative, soprattutto nella bioedilizia, ci sembra un buon investimento che rilancia l'area industriale di San Marco a tutto vantaggio dell'occupazione del nord Sardegna» conclude Mario Bruno.
11/9/2025
Il finanziamento consiste in un contributo a fondo perduto nella misura del 100 per cento per lo studio di fattibilità tecnico-economica, fino a un massimo di 15 mila euro per i Comuni e fino a 40 mila euro per gli altri enti
11/9/2025
Il 17 settembre l´open call per imprese turistiche e culturali del progetto META-DEST, che s´inserisce in una progettualità che include lo sviluppo di nuove tecnologie per favorire l’inclusione, l’accessibilità e la transizione ecologica del territorio, anche con l’obiettivo di generare un ecosistema capace di attrarre e ospitare giovani talenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)