|
 |
|
21/7/2018
Incontro al Mut con l´assessora regionale alla Difesa dell´Ambiente, Donatella Spano. Alla Pelosa in un mese, grazie ai contenitori, raccolte oltre 20mila cicche di sigarette
|
|
|
 |
|
20/7/2018
Sale a sette il numero dei Comuni sottoscrittori dell’Accordo siglato martedì all’Assessorato regionale degli Enti locali per la “Conservazione e valorizzazione della Ferrovia storica del Sulcis”. A Narcao, Nuxis, Santadi, Siliqua e Villaperuccio, infatti, si sono aggiunti Giba e Piscinas
|
|
|
 |
|
21/7/2018
Lunedì mattina, i locali dell´ex Manifattura tabacchi ospiterà la conferenza permanente. «Momento conclusivo del percorso partecipativo sul nuovo Piano strategico», sottolineano il presidente della Regione autonoma della Sardegna e l´assessore regionale del Turismo
|
|
|
 |
|
11/7/2018
È cronaca di questi giorni la notizia di un Fondo di investimento cinese che si dichiara interessato ad effettuare importanti investimenti turistici nella costa orientale dell’isola, che trainata inizialmente dal brand “ Costa Smeralda”, ha oggi importanti tassi di crescita
|
|
|
 |
|
8/7/2018
Nuova visita a Villa Devoto, venerdì pomeriggio, dei rappresentanti di Fondi di investimento governativo cinese, che già erano stati ricevuti in Presidenza della Regione autonoma della Sardegna ad aprile
|
|
|
 |
|
8/7/2018
La Riviera del Corallo si scopra anche tra le città costiere più care in assoluto in Italia, preceduta solo da Positano. Roma regina, Sardegna e Campania star, Palermo la meno cara: ecco il dettaglio pubblicato in anteprima sull´Ansa
|
|
|
 |
|
7/7/2018
il progetto promosso dalla Conservatoria delle Coste previsto per il Centro velico di Trabuccato, approvato venerdì durante la conferenza di servizi svoltasi nell´aula consiliare del Comune di Porto Torres
|
|
|
 |
|
7/7/2018
La Faita FederCamping Sardegna, nella persona del presidente Giuseppe Vacca, ha presentato ieri mattina un procedimento di denuncia/querela contro il consigliere regionale dell´Upc Pietro Francesco Zanchetta
|
|
|
 |
|
6/7/2018
In materia di decentramento, la Giunta regionale ha deciso di integrare il centro ogliastrino tra le sedi territoriali già individuate nel 2017: Cagliari, Carbonia, Olbia, Oristano, Nuoro e Sassari
|
|
|
 |
|
5/7/2018
All´originaria percentuale del 25% prevista nei campeggi come quota residuale per dedicare spazi per altre tipologie di accoglimento comprese le case mobili e i manufatti per il pernottamento non vincolati al suolo, si è sostituita quella del 35% introdotta con la legge n. 16 del 2017
|
|