|
 |
|
Migliaia di studenti nelle piazza di tutta l´Isola. Questa mattina, nell´Istituto Alberghiero di Alghero è stato raccolto il latte proveniente da Ittiri, Villanova Monteleone e dalla Nurra. Genitori degli studenti, parenti ed amici degli insegnanti, semplici conoscenti e pastori in lotta hanno deciso di offrire il latte ovino delle loro produzioni, perché sia valorizzato dall´Istituto. Durante la mattinata, i laboratori sono stati impegnati nella creazione di prodotti a base di latte ovino. Poi, in Piazza Sulis, è stata organizzata una degustazione aperta a tutti
|
|
|
 |
|
12/2/2019
La guerra del latte, “procurad’e moderare Barones sa tirannia”. Gianni Cherchi: Prima che la situazione degeneri ulteriormente è però necessario fare in fretta, senza attendere le prossime elezioni Regionali, bisogna convincere gli industriali del formaggio pecorino ad addivenire a più miti consigli
|
|
|
 |
|
12/2/2019
Continua la protesta del mondo pastorale e agricolo sardo nonostante la convocazione del tavolo di filiera il prossimo 21 febbraio a Roma, al quale prenderanno parte per la prima volta anche i pastori della Sardegna
|
|
|
 |
|
11/2/2019
«Con i pastori. Senza se e senza ma - ha detto il sindaco Mario Bruno presente sulla strada dei Due Mari. Il Presidente Conte trovi le risorse che servono. Per i produttori. Per i pastori e le loro famiglie»
|
|
|
 |
|
11/2/2019
«A tutti gli allevatori della nostra Isola desideriamo far giungere il nostro affetto e la nostra convinta adesione alle ragioni che hanno determinato una protesta così estrema». Così i Vescovi della Conferenza Episcopale Sarda
|
|
|
 |
|
Proseguono le manifestazioni di protesta da parte dei pastori sardi contro il basso prezzo a cui devono vendere il loro prodotto. Questa mattina, centinaia di litri di latte hanno invaso la rotatoria della Strada dei Due mari, bloccando momentaneamente il traffico veicolare. Le immagini
|
|
|
 |
|
11/2/2019
E´ Thiesi il cuore della protesta, davanti al caseificio Pinna. «Noi non cediamo alle provocazioni. E soprattutto i pastori non mollano. Chi può, venga a Thiesi». Blocchiamo la democrazia, ognuno si assuma le proprie responsabilità
|
|
|
 |
|
11/2/2019
Il presidente della Regione autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru e l´assessore regionale dell´Agricoltura Pier Luigi Caria si appellano alla responsabilità di tutti: «non abbandonate il tavolo. Non lasciamo da soli i pastori»
|
|
|
 |
|
12/2/2019
Proseguono le manifestazioni nell´Isola. Anche Alghero solidale: alle 9.30, “Io sto con i pastori”, manifestazione di solidarietà pacifica nella piazza di Santa Maria la Palma, al mattino, una delegazione dell´Istituto Alberghiero sarà a Sassari per unirsi ai manifestanti. All´Ipia, la proiezione del film “Capo e Croce: le ragioni dei pastori”
|
|
|
 |
|
9/2/2019
L´Assessorato regionale dell´Agricoltura ha convocato i commissari delle Associazioni provinciali degli allevatori per mercoledì 13 febbraio. La convocazione è motivata dall´esigenza di dare corso agli accordi già presi, dopo che l´Amministrazione ha elaborato una bozza di nuova convenzione maggiormente rispondente alle esigenze dei lavoratori, in linea con il mandato del Consiglio regionale affinché venissero mantenute le forze occupazionali di tutte e quattro le Apa
|
|