|
 |
|
7/8/2015
I primi fondi destinati a Olbia, provenienti dal Cipe (16 milioni e 300mila euro) saranno erogati già nell’autunno. I fondi successivi saranno previsti nella Legge di stabilità 2016 e saranno disponibili nei primi mesi dell’anno prossimo
|
|
|
 |
|
6/8/2015
Nei circa 37mila ettari dei Sin di Porto Torres e Sulcis Iglesiente Guspinese e del sito de La Maddalena pochi i piani di caratterizzazione completati e ancora meno le opere di disinquinamento partite
|
|
|
 |
|
6/8/2015
Cadinu non cessa di sorprenderci con le sue imprecise e contradditorie tesi in tema di gestione delle strutture deputate alla depurazione cittadina
|
|
|
 |
|
5/8/2015
Parte l’appello contro le trivellazioni petrolifere alle Aree protette, gli enti locali e gli operatori economici. Legambiente: “Che la Regione Sardegna si unisca alla richiesta di moratoria e impugni tutti gli strumenti contro la deriva petrolifera del Governo Renzi”
|
|
|
 |
|
5/8/2015
Abbandono, incuria e sterpaglie. Nell’area della via Cornalias, nel tratto del prolungamento per via Is Mirrionis, la situazione di degrado è l’ennesima istantanea di un sito dimenticato da tutti
|
|
|
 |
|
5/8/2015
La Guardia Costiera di Porto Torres intercetta imbarcazione ancorata nell´Area marina protetta dell´Asinara e denuncia il comandante
|
|
|
 |
|
4/8/2015
Mozione di Marco Tedde (Fi) in Consiglio regionale sui ritardi della filiera agricola e la cancellazione dal programma d’investimenti della realizzazione della centrale a Biomassa a Porto Torres
|
|
|
 |
|
3/8/2015
Venerdì mattina, la Sala Comunale di Via Columbano ospiterà una conferenza stampa dove verranno presentati i risultati del monitoraggio delle acque balneabili della Sardegna
|
|
|
 |
|
3/8/2015
Gli incontri hanno ottenuto un ottimo riscontro considerato che la normativa in questione prevede l'obbligo del patentino di abilitazione di secondo grado per la conduzione di impianti termici sopra i 232 KW
|
|
|
 |
|
L’imperativo per Alghero è ricercare le soluzioni immediate per il ripristino delle normali condizioni delle acque di balneazione (l'ultimo divieto, in ordine di tempo, interessa la splendida spiaggia di Punta Negra a Fertilia). E lavorare affinché si migliori il sistema idrico-fognario, oggi, nonostante i milionari investimenti del passato, in condizioni indecorose. Parla il sindaco Mario Bruno che racconta i passi seguiti dall´amministrazione su entrambi e annuncia il pugno duro.
|
|