|
 |
|
28/10/2018
Con il concerto di domani, si chiude l´edizione 2018 della rassegna di musica moderna e contemporanea, organizzata dal Conservatorio Luigi Canepa e dedicata quest’anno al 50esimo anniversario dalla statalizzazione dell’Istituto
|
|
|
 |
|
25/10/2018
Sabato sera, la Chiesa di San Michele ospiterà l´evento organizzato dal Coro polifonico di Alghero e che vedrà la partecipazione del Coro Voches e ammentos de Garteddi e del Coro Lorenzo Perosi di Dorgali
|
|
|
 |
|
25/10/2018
Sul palco del pub-pizzeria della Riviera del corallo, venerdì gli Scacco matto di Maddalena Solinas e sabato la Boogie wonder gang con Natasha Manca
|
|
|
 |
|
22/10/2018
Prosegue il 36esimo Festival internazionale jazz in Sardegna–European jazz expo. Questa sera, sul palcoscenico cittadino dell´Exma, spazio ad uno dei gruppi di punta della manifestazione
|
|
|
 |
|
18/10/2018
Al Miramare GastroMusic pub & pizzeria d’autore prosegue la programmazione musicale della stagione invernale 2018/19. Anche questo fine settimana, doppio appuntamento live: domani la presentazione in anteprima dei Quattro quarti, sabato il concerto dei Puro malto
|
|
|
 |
|
18/10/2018
Bietti, tra i più apprezzati divulgatori italiani e notissima voce radiofonica di Rai-RadioTre, arriva a Cagliari oggi e domani, in occasione di un appuntamento cittadino molto amato: la manifestazione “I libri aiutano a leggere il mondo”, firmata dell’Associazione Malik e giunta quest’anno alla nona edizione
|
|
|
 |
|
15/10/2018
Giovedì 25 ottobre, alle 20, nella sala conferenze de Lo Quarter, ad Alghero, è in programma “Daniele di Bonaventura Band´union in concerto”, per la presentazione del disco “Garofani rossi, canti della resistenza e delle rivoluzioni” del noto autore e musicista del panorama jazz ed etnojazz italiano ed europeo
|
|
|
 |
|
Lo sottolinea l´assessora Gabriella Esposito, felice di poter ospitare in Riviera del corallo nomi di primissimo piano della scena musicale jazzistica contemporanea e d´avanguardia internazionale
|
|
|
 |
|
E´ Salvatore Maltana, musicista algherese di riconosciuta fama ed esperienza nel mondo artistico e jazzistico, coordinatore artistico della rassegna, che sottolinea il carattere sempre più internazionale della rassegna lunga otto mesi
|
|
|
 |
|
E' un'iniezione di fiducia importante per tutto il territorio algherese, che anche quest'anno ha confermato di essere il più attrattivo dell'isola. Paolo Fresu scommette ancora sulla straordinaria bellezza della città e presenta alla stampa un calendario internazionale di musica d'avanguardia jazz che mette in mostra, in bassa stagione, le chiese, e i luoghi simbolo della Riviera del corallo. Con l'idea di avvicinare sempre più la Sardegna a Parigi, dove la città aspetta di poter debuttare tra il network mondiale di Creative Cities.
|
|