|
 |
|
10/2/2021
Webinar dedicato alla recente scoperta di Marco Zedda, veterinario dell’Ateneo di Sassari, che ha trovato un frammento osseo di mammut ad Alghero
|
|
|
 |
|
8/2/2021
Da domani, riaprono il sito Unesco di Su Nuraxi, Casa Zapata e il Centro “Giovanni Lilliu”. Visitabili le bellezze storico-archeologiche del paese in una nuova veste, dopo la consegna dei lavori di illuminazione, messa in sicurezza e restauro del sito
|
|
|
 |
|
2/1/2021
«Iniziativa comune per una battaglia comune»; per la prima volta, i Comuni sardi si muovono compatti verso un unico obiettivo. Anche Alghero tra i 307 Municipi che spingono nella stessa direzione
|
|
|
 |
|
3/12/2020
Finanziati i lavori degli scavi archeologici nel Nuraghe Palmavera. Il sindaco di Alghero Mario Conoci sottoscrive l´accordo con la Regione autonoma della Sardegna. «Migliorerà così l´attrattiva turistica del sito». Al via i lavori con la collaborazione della Soprintendenza
|
|
|
 |
|
6/11/2020
Il nuraghe e il villaggio di Palmavera sono tra i siti che riceveranno parte dei 2milioni di euro stanziati dalla Giunta regionale per la valorizzazione del patrimonio culturale
|
|
|
 |
|
30/10/2020
“Chi ha paura degli scheletri?”, lezione di antropologia e archeozoologia per bambini, domani mattina, nel giardino del Museo archeologico ed etnografico di Sassari
|
|
|
 |
|
30/10/2020
Questa sera, è prevista l´apertura straordinaria per il Museo archeologico nazionale di Cagliari, nella Cittadella dei musei, in Piazza Arsenale. Protagonista, un reperto di grande importanza, che verrà esposto per la prima volta nelle sale del Museo: il brassard con decorazioni figurate rinvenuto nella necropoli di Is Locci Santus a San Giovanni Suergiu
|
|
|
 |
|
16/9/2020
Venerdì sera, la Sala Canu ospiterà “Mosaici. Le antiche opere d’arte di Turris Libisonis”, convegno promosso dall´Amministrazione comunale
PORTO TORRES - Una città moderna che ha delle “fondamenta”
|
|
|
 |
|
14/9/2020
Barumini si conferma meta preferita dai turisti: Ad agosto oltre 10 mila presenze al sito Unesco Su Nuraxi e 5 mila 300 a Casa Zapata. Successo per la mostra di Raffaello Sanzio. Emanuele Lilliu: Numeri importanti, continuiamo lavoro per arricchire offerta turistica
|
|
|
 |
|
30/7/2020
Le attività sono state condotte grazie alla collaborazione con funzionari e tecnici responsabili di archeologia subacquea della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Sassari, competente anche per la provincia di Nuoro
|
|