|
|
|
29/3/2006
L´obbiettivo è quello di creare un gruppo di giovani escursionisti che possa creare legami col patrimonio naturale e culturale degli altri paesi di lingua catalana
|
|
|
|
|
|
|
10/3/2006
Lo studioso algherese sa che tale elezione significherà maggior impegno e disponibilità verso l'emancipazione culturale e linguistica della nostra comunità
|
|
|
 |
|
10/3/2006
E´ un avvenimento di straordinaria importanza per la città di Alghero, oggi pienamente integrata, grazie ai suoi studi filologici, a quella immensa fucina scientifica quale deve considerarsi in Catalogna e in Europa l´Institut d´Estudis Catalans. Si tratta, infatti, della più prestigiosa istituzione accademica fondata a Barcellona nel lontano 18 giugno del 1907
|
|
|
|
|
 |
|
1/3/2006
Un’orchestra che rappresentasse la gioventù e la catalanità. L´orchestra giovanile dei Paesi di Lingua Catalana è nata con questo scopo, vale a dire quello di raggruppare giovani, dai 18 ai 26 anni, che potessero rappresentare l´arte musicale in lingua
|
|
|
|
|
 |
|
30/1/2006
Alla Provincia di Sassari il gruppo consiliare DS ha organizzato un convegno sul tema. Il presidente Giacomo Spissu: «Un’opportunità di rinnovamento per lo sviluppo economico»
|
|
|
|
|
26/1/2006
Sono previsti relazioni e interventi di Sergio Salvi, scrittore e saggista, Marco Stolfo direttore del servizio identità linguistiche della regione Friuli-Venezia Giulia, Carlo Sechi direttore di Obra Cultural, Diego Corraine, studioso di lingua sarda, Paolo Fois dell´Università di Sassari
|
|
|
 |
|
20/12/2005
Nei giorni scorsi il Liceo Scientifico “E Fermi” di Alghero è stato impegnato in un importante scambio linguistico-culturale con l’Istituto Magistrale “G. Pagani”di Carloforte nell’Isola di S. Pietro
|
|